Le emozioni sono parte della nostra esistenza e della storia degli esseri viventi. Non possiamo immaginare una vita senza di esse, anche quelle meno piacevoli.
Sono loro che spesso ci guidano e ci sono momenti in cui questo è un bene, in quanto sono emozioni positive e che viviamo in modo armonico, che di conseguenza ci fanno compiere delle giuste scelte e azioni.
Diventa meno piacevole quando a guidarci e ad ostacolarci sono le emozioni negative, che spesso prendono il sopravvento.
Se volessimo fare una classificazione delle emozioni potremmo riportare quelle principali, che possiamo distinguere in:
- paura
- rabbia
- tristezza
- sorpresa
- gioia
- disgusto
- accettazione
La cosa si fa interessante (o meno interessante per le emozioni debilitanti) quando di ogni emozione abbiamo molteplici sfaccettature.
Uno dei problemi più riscontrati negli ultimi anni è l’evitamento e la repressione degli stati d’animo. Non riusciamo più a stare in uno stato d’animo negativo e che ci turba, di conseguenza ci inventiamo mille modi per sfuggire a noi stessi senza porre il giusto ascolto interiore, che spesso sarebbe la chiave risolutiva di alcuni problemi che diventano giganti.
In questa sezione dedicata alle emozioni, spero di riuscire a portarti in una direzione diversa, ovvero quella che prevede l’ascolto interiore, l’ascolto di un’emozione, la lettura di essa attraverso alcuni spunti di riflessione e alcune tecniche.
Spero di farti capire l’importanza di dare voce all’emozione, per evitare che questa si cristallizzi sempre di più e che crei quei blocchi fisici-emotivi-energetici dei quali spesso, siamo vittime.
Buon ascolto interiore! 🙏☘